Stili di rendering non fotorealistici

Ci piace usare stili di rendering, anche non foto-realistici, per le rappresentazioni architettoniche, illustrazione di modelli, rappresentazioni grafiche per il design o schizzi pittorici e bozzetti per studi scenografici.

Spingendoci avanti con l’esplorazione dei diversi flussi di lavoro in visualizzazione architettonica e scenografica in genere, presentiamo qualche esempio di approccio di rendering non foto-realistico. Un approccio unico alla visualizzazione, senz’altro più personale e interpretativo (creativo?), in cui l’abile uso di Photoshop viene utilizzato in simbiosi con il reale rendering 3D. Questo con l’intento di ricreare il look da rappresentazione tecnica e illustrativa, fino ad arrivare allo stile degli acquerelli tradizionali (ed altre forme pittoriche classiche). Usando solo strumenti digitali per farlo.

Lo stile NPR, ovvero quello Non Foto Realistico, è una grande forma espressiva per (pre) visualizzare e prendere le distanze dal fotorealismo o l’iperrealismo estremo.

Nella galleria in alto trovate:

  • Spaccato assonometrico per illustrazione grafica.
  • Restituzione 3D con stile acquerello non fotorealistico
  • Rendering scenografico Non Foto Realistico.
  • Restituzione-3D-con-stile-acquerello-non-fotorealistico.